martedì 24 giugno 2014

SOS maestra on the beach



Ci siamo prese qualche settimana di ferie per rimetterci in forza e ripartire a settembre con tante novità! Passate una buona estate, tempo prezioso per qualche coccola in più, grandi chiacchierate al chiaro di luna, dolci risate insieme a tutta la famiglia.
A prestissimo e un bacio! Chiara & Elisabetta 

sabato 7 giugno 2014

La casa dei sogni ovvero .... Cercando di NON interpretare i disegni dei bambini

Terminate le lezioni, rientro finalmente in possesso di un pc funzionante e pubblico un post che avevo in cantiere da un bel po'.

Recentemente siamo state impegnate in un progetto che la nostra scuola porta avanti da molti anni in collaborazione con un centro psicopedagogico e di orientamento scolastico, per individuare precocemente eventuali sintomi di disturbi d'apprendimento o di disagio scolastico.

Photo by sosmaestra



Tra i vari test che sono stati somministrati ai bambini, quello di cui voglio parlarvi oggi è il test della casa. Arcinoto tra psicologi, educatori e insegnanti pare in grado di rivelare alcuni aspetti interessanti sull'universo emotivo del bambino, nonostante sia ben lontano dall'esaurire in se stesso interpretazioni approfondite ed infallibili della sua interiorità.

Eppure, anche questa volta, sono rimasta sorpresa da come, nove volte su dieci, il disegno della casa si avvicini molto alla realtà emotiva del piccolo artista.

Mi piacerebbe , per una volta, passare tra i banchi e ritirare due decine circa di disegni che rappresentino case né troppo grandi  , né troppo piccole, con alcune finestre dalle dimensioni perfette, senza sbarre e chiavistelli, con tetti non troppo schiacciati o comignoli troppo appuntiti! Case con un abbaino da cui guardare le stelle, ma che non significhi solitudine e isolamento, case col giardino, ma senza alti recinti che impediscono agli occhi di vagare lontano. Ma un casa così non l'h ancora vista.




In tutti questi anni ho memoria di case con due tetti, case senza finestre o senza porte, case piene di inferriate dalle fondamenta al tetto, case popolate da quadrupedi e uccelli, case con tendine e zerbino, case con chiavistelli e catenacci....



Ho visto case alte e strette, altre basse e lunghe, alcune avevano un viottolo circondato da siepi, altre avevano un grande sole giallo che le illuminava. Insomma, vivendo con i bambini, si possono vedere davvero case di tutti i tipi, ma la casa perfetta pare introvabile, così come sono introvabili le vite perfette e le famiglie perfette.




Raccomandando a voi e a me stessa di non giocare a fare gli psicologi della domenica buttandosi in rischiose auto-interpretazioni, ogni tanto però date un'occhiata ai disegni dei vostri bambini. Dietro quelle matite e quei colori ci sono mondi da seguire ed esplorare.


Vi lasco con una perla.... A presto, maestra Eli e..... BUONE VACANZE a tutti bambini, genitori, maestre.


Se vi sarà luce nell'anima
vi sarà bellezza nella persona,
se vi sarà bellezza nella persona
vi sarà armonia nella casa,
se vi sarà armonia nella casa
vi sarà ordine nella nazione,
se vi sarà ordine nella nazione
vi sarà pace nel mondo.
Proverbio cinese





venerdì 25 aprile 2014

Alla mia maestra voglio dire grazie perchè .. (piccolo post per genitori)

Piccolo e veloce post per genitori sempre di corsa e indaffarati!

Sono certa che da oggi alla fine dell'anno scolastico troverete sicuramente il tempo di correre in libreria per comprare, alla modica cifra di 1 euro e 20 centesimi (!), questo splendido libretto che farà la gioia della vostra maestra! 

Copyright Il Pozzo di Giacobbe

E' un modo veloce, allegro, colorato e simpatico per mandare un messaggio alla vostra alleata, quella che vi/ci dà quotidianamente una mano a far crescere i nostri bambini, così come è sempre pronta a darci una spalla su cui piangere quando le cose non sembrano andare per il verso giusto. 

Copyright
Il Pozzo di Giacobbe

LEI, l'unica, insuperabile, magica MAESTRA, abilissima nel giostrarsi tra verifiche, lezioni, sorrisi, interrogazioni, coccole, gite al mare, prove antincendio, cadute dallo scivolo, recite di fine anno, colloqui con genitori, fughe in biblioteca, barzellette, insomma... la numero UNO!


E allora:  Gruppo il Sicomoro, "Alla mia maestra", edizioni Il Pozzo di Giacobbe, 2009. 

A presto! Mrs. Chiara



martedì 22 aprile 2014

In giro per musei

Finalmente è iniziato il periodo delle gite fuori porta, dei ponti di primavera, delle piccole trasferte in famiglia e..., perché  no, di qualche bella incursione a mostre e musei.

Noi insegnanti siamo sempre alla ricerca di qualcosa di bello ed interessante da vedere, scoprire, scovare...allora guardate un po' che bel regalo ci fanno dai "piani alti" .

Ingresso gratuito ai musei per tutto il 2014 per gli insegnanti di ogni ordine  e grado. Scaricate il modulo, fate mettere un timbro dal vostro 'capo' e poi  via... organizzate qualche visita  guidata.
Provate a collegarvi a questa pagina ed avrete qualche informazione in più sui Musei gratis. per gli insegnanti.e troverete anche il suddetto modulo.
A quest'altra pagina invece trovate l'elenco dei musei statali e dei siti di interesse storico e archeologico a cui poter accedere grazie a  questa agevolazione.

Galleria degli Uffizi - Firenze. Photo by Google Immagini

Cappella della Santissima Sindone - Torino . Photo by Google Immagini

Non ha bisogno di parole . Roma . Photo by Google Immagini


Nel salutarvi ed augurarvi buon divertimento, ne approfitto per salutare e ringraziare il mio caro collega Mauro che mi ha segnalato questa bella notizia.

Saluti  a tutti, a presto. Maestra Elisabetta


venerdì 18 aprile 2014

Tra una lezione e l'altra

Come avrete forse letto negli ultimi post, sosmaestra si trova impegnata da qualche tempo nella formazione docenti. Oh, sì, la nostra linfa vitale sono i bambini e il nostro rapporto quotidiano con loro, ma stiamo scoprendo e confermando a noi stesse che trasmetterci tra noi insegnanti le nostre conoscenze e competenze è stimolante e indubbiamente fonte di ulteriore crescita professionale, tutta a vantaggio , come sempre, dei nostri amati bambini.
Ma in attesa di svelarvi i temi caldi dei nostri prossimi corsi sul territorio, ecco che vogliamo allietarvi con qualche lavoretto faidate che ci piace sempre tanto!


Scusandomi per la qualità di queste foto, vi propongo una bella attività creativa e di recupero.
Sono in arrivo le tradizionali cerimonie di primavera: Prime Comunioni e Cresime, forse potrebbe tornarvi utile un suggerimento su come realizzare delle bomboniere riciclando vari pezzetti di carta, cartone e qualche scampolo di stoffa (quelle che vedete  ad esempio le ho recuperate da vecchie camicie di mio marito!).

 Ovviamente non possono mancare  i segnaposto: bastano dei cartoncini, blu e bianchi, dei nastrini in tinta e naturalmente l'irrinunciabile   lavanda.


Menù coordinati, pronti per essere consultati !
Avrei molte più immagini da postare, ma,  non ho ancora capito perchè , nonostante le abbia ruotate, alla fine mi compaiono sempre al contrario! (A proposito, se qualcuno mi può aiutare....!).
Quindi spero siano sufficienti a stimolare la vostra creatività, mamme e maestre che ci seguite. Ne approfitto per ringraziare Mamma Cinzia e il quasi giovanotto Matteo che hanno chiesto il mio contributo per realizzare bomboniere, segnaposto, menù e cestini centrotavola per la Santa Cresima.

A presto! Maestra Elisabetta.

giovedì 17 aprile 2014

Corso di formazione: inglese alla scuola primaria


Carissimi, stiamo lavorando a nuovi progetti sulla formazione docenti. Presto vi sveleremo molto di più!
Attendete fiduciosi!! A prestissimo!

giovedì 13 marzo 2014

I have a dream

A proposito di cartelloni che se ne stanno in bella mostra nelle nostre scuole, oggi voglio proporvi una  delle nostre idee di questo lungo inverno. Come vi ho già detto, quest'anno abbiamo visto pioggia e maltempo a sufficienza, quindi ci siamo concesse di passare oltre. Per questo turno abbiamo quindi rinunciato a  neve, fiocchi e pupazzi e abbiamo deciso di parlar di sogni.


Tenendo presente che i nostri interlocutori sono bambini di sette anni, abbiamo preparato delle brevi lezioni, grazie anche al supporto della LIM,  nelle quali abbiamo raccontato e mostrato belle immagini di alcuni personaggi famosi della storia recente del nostro pianeta.

Ghandi e il suo impegno per diffondere il credo della non violenza, madre Teresa e gli anni dedicati ai più poveri e bisognosi, Nelson Mandela e la sua vita interamente spesa per la liberazione del Sud Africa,  Martin Luther King e la sua battaglia per ottenere l'uguaglianza tra neri e bianchi, Don Giovanni Bosco e la sua formula perfetta di Ragione, Religione e Amorevolezza.



Photo by Sosmaestra
Raccontare ai bambini di questi grandi personaggi, ci ha stimolate a sempre nuove riflessioni, a collegamenti che magari ancora non avevamo previsto e, soprattutto, ha lanciato i nostri allievi alla formulazione dei loro piccoli grandi sogni, alcuni dei quali probabilmente erano delle vere novità persino per se stessi e per i loro genitori!



Photo by Sosmaestra

E voi? Che sogni facevate quando avevate sette anni?